• 3 Aprile 2025 23:54

Siccità in Puglia: situazione grave ma c’è speranza

Siccità in Puglia: situazione grave ma c’è speranza

La siccità che sta interessando l’Italia sta colpendo duramente anche la Puglia. I fiumi e i laghi sono in secca, le coltivazioni sono a rischio e la popolazione è preoccupata.

I dati sono allarmanti: il livello del fiume Fortore è sceso di oltre 2 metri rispetto allo scorso anno, quello dell’Ofanto di oltre 1 metro e quello del Bradano di oltre 80 centimetri. I laghi artificiali, come il Lago di Occhito e il Lago di Lesina, sono in sofferenza e hanno un livello di acqua molto basso.

Le coltivazioni, soprattutto quelle di grano e pomodori, sono a rischio di morire. Il grano, che è una coltura importante per l’economia pugliese, è già bruciato in alcune zone. I pomodori sono piccoli e malati. E la frutta non sta crescendo.

La popolazione è preoccupata per la scarsità di acqua e per le conseguenze che potrebbe avere sull’economia e sulla vita quotidiana. Le autorità stanno cercando di trovare soluzioni per affrontare la siccità, ma la situazione è grave e richiede interventi urgenti.

La storia di Giovanni, l’agricoltore di Cerignola che abbiamo raccontato quattro mesi fa, è una delle tante storie di agricoltori che stanno lottando per salvare le loro coltivazioni a causa della siccità. La situazione di Giovanni potrebbe essere peggiorata nel frattempo, a causa della continua siccità.

C’è ancora speranza, ma è necessario intervenire rapidamente per mitigare gli effetti della siccità e prevenire danni irreparabili all’economia e all’ambiente.

Scheduled da Bari news Puglia
Map

Di RaNews