Il tempo è denaro… 10 consigli
In un periodo storico come questo che stiamo vivendo attualmente, la frenesia è all’ordine del giorno. Nell’articolo di oggi voglio darvi alcuni consigli semplici ma importanti che vi serviranno per incominciare a sfruttare meglio il vostro tempo e a dare più valore alla vostra vita.
A tutti noi capita di avere la sensazione che il tempo a nostra disposizione in una giornata sia sempre troppo poco e che ci servirebbe una giornata di almeno 48 ore per poter fare tutto quello che abbiamo da fare quotidianamente. Eppure, il tempo è la risorsa più democratica che possediamo: tutti (dal multimilionario al barbone in stazione) abbiamo 24 ore a nostra disposizione per vivere nel migliore dei modi. È come impieghiamo il nostro tempo e come lo facciamo fruttare che fa la differenza tra una persona e l’altra.
Ecco a voi una lista di 10 consigli per gestire meglio la risorsa più preziosa che abbiamo: il tempo.
1. INIZIA DALLE COSE IMPORTANTI E DIFFICILI: ad inizio giornata chiediti “quali sono le cose più importanti da fare oggi?”. Dopo aver fatto una lista inizia da quelle più impegnative e portale a termine.
2. NON LAMENTARTI: spesso quando dobbiamo portare a termine compiti impegnativi tendiamo a lamentarci. Sbruffare e lamentarsi porta il cervello a concentrarsi sulle cose negative, a diminuire la motivazione nel fare quella cosa, a rallentare il nostro ritmo di lavoro e quindi… a perdere tempo. Se una cosa è importante bisogna trovare il tempo e la motivazione per farla, senza trovare scuse o rimandare.
3. IMPEGNATI AL MASSIMO: quando svolgi un’attività mettici il massimo dell’impegno in modo tale da non commettere errori che ti costringerebbero a perdere tempo per correggerli.
4. SFRUTTA I TEMPI MORTI: quando sei in treno, in fila dal medico, in coda in banca o alla posta, ecc… sfrutta quei tempi morti per portarti avanti il lavoro (rispondere alle e-mail, leggere un libro, organizzare il resto della giornata, fare alcune telefonate, ecc…)
5. IMPARA A DIRE DI “NO” AI LADRI DI TEMPO: avete presente quelle persone che vi dicono apertamente “Posso rubarti 5 minuti?”. Ebbene, quelle persone sono ladri professionisti di tempo altrui e se la vostra risposta è sempre “Sì” verrete ricoperti di compiti e mansioni che non vi spettano e che vi fanno soltanto perdere inutilmente del tempo prezioso e vi fanno aumentare lo stress.
6. DECIDI CONSAPEVOLMENTE QUANTO TEMPO DEDICARE ALLO SVAGO: per carità, staccare un po’ la spina, fare una pausa ha innumerevoli benefici sul nostro cervello. Il problema nasce quando perdiamo il controllo di questa pausa, quando incominciamo a dire “OK, vediamo un attimo che succede su Facebook” oppure “Fammi dare un’occhiatina a quel sito di auto” o ancora “Vediamo cosa c’è in TV” ecc… e senza accorgercene passa almeno mezz’ora.
7. DELEGA IL PIÙ POSSIBILE: è vero che il proverbio dice “chi fa per sé fa per tre” ma la realtà è che se impariamo a delegare quelle attività che possiamo non seguire noi direttamente faremo molto di più e con minor dispendio di energie e tempo prezioso.
8. USA UN’AGENDA: conosco molte persone che tengono a mente i loro impegni e ovviamente capita spesso che se ne dimentichino qualcuno. Il nostro cervello ha una capacità limitata nel trattare informazioni e se lo ingolfiamo con cose inutili stiamo togliendo energie che potremmo impiegare diversamente e più efficacemente.
9. FAI UNA COSA ALLA VOLTA: quando cerchi di fare più cose contemporaneamente (e qui le donne sono delle specialiste) aumenti lo stress, la tensione, la confusione ed è facilmente comprensibile che in uno stato mentale del genere fare un errore e quindi perdere tempo sia una cosa molto probabile.
10. FATTI SPESSO LA DOMANDA: “STO FACENDO IL MIGLIOR USO DEL MIO TEMPO, ADESSO?”. Questa piccola domandina ti costringe ad essere consapevole di quello che stai facendo, di come stai impiegando il tuo tempo e se lo stai utilizzando male, molto probabilmente incomincerai a sentire un’emozione negativa che ti porterà a sfruttare il tuo tempo in maniera più costruttiva.
I 10 consigli che vi ho appena dato per sfruttare meglio il vostro tempo e così raggiungere più risultati positivi nella vostra vita, sono di facile applicazione, quindi… non perdete altro tempo: incominciate ad applicarli da subito.
Salvatore Panza – Psicologo Psicoterapeuta Formatore motivazionale
Se avete dei quesiti da porre a Salvatore Panza, scrivete nell’area commenti o, se preferite una comunicazione privata, inoltrateli direttamente alla casella di posta del Dottore: salvatore_panza@virgilio.it. Per altre informazioni visitate il sito: www.salvatorepanza.it oppure telefonate al: 340.2351130.