Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

  • 15 Aprile 2025 2:32

Mandragola tra spinaci: fake per Cerignola, incubo in Campania

DiRaNews

Ott 7, 2022

Mandragola tra spinaci: fake per Cerignola, incubo in Campania

Prima furono i würstel, ora mandragola scambiata per spinaci. Le fake news girano su whatsapp, saltano con testo e vocali di telefono in telefono lanciando il falso allarme di avvelenamento a Cerignola.

Se per dare credibilità alla notizia nei falsi vocali è stato chiamato in causa anche l’Unesco, la smentita arriva sia dall’ospedale Tatarella che dalla Asl di Foggia: non vi sono casi di persone intossicate in Capitanata.

Una falsa notizia o, meglio, una falsa geolocalizzazione poiché la notizia della mandragola confusa tra gli spinaci riguarda diverse persone ricoverate durante la notte all’ospedale di Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli.

Stando ai dati dell’Asl Napoli 2 Nord, gli intossicati sarebbero 10, appartenenti a 3 distinti nuclei familiari, residenti tra i comuni di Quarto e Monte di Procida. Tra i casi più gravi un 44enne finito in rianimazione e un anziano ricoverato in medicina d’urgenza. Allucinazioni e problemi gastrointestinali i sintomi rilevati.

Si tratta di un quintale di spinaci già sequestrato dai carabinieri al mercato ortofrutticolo all’ingrosso di Pozzuoli e altre decine di chili nei negozi di ortofrutta della zona dove pare la pianta sia stata venduta singolarmente, non imbustata e mai giunta in  Puglia.

Dagli ultimi aggiornamenti trasmessi dal Centro Agro Alimentare di Napoli all’assessore comunale alla Sanità, Vincenzo Santagada anche la catena degli acquisti è stata ricostruita: all’origine della filiera un acquistato regolare da un produttore abruzzese.

Scheduled Italia e Mondo news Puglia
Map

Di RaNews